Come fare il liquore al biancospino
LIQUORI E GIN CASALINGHI
Come fare il liquore con le bacche di biancospino
Stile: Liquore
(Caratteristiche: gradazione alcolica 40% circa)
Ingredienti
250 g di bacche (io ne ho raccolte 184 g)
150 g di alcool a 96°
150 g di acqua
60 g di zucchero
Maceratura delle bacche
Per prima cosa le bacche vanno lavate velocemente, private di eventuali piccioli ed insetti, poi si mettono a macerare in alcool per circa 30 giorni, in un contenitore di vetro chiuso e messo in un luogo buio.
Se volete accorciare i tempi terminate la macerazione quando vedrete che le bacche saranno scolorite.
Preparazione dello sciroppo
Al termine del mese preparate uno sciroppo di acqua e zucchero che farete bollire per pochissimo tempo, non più di 5 minuti. Fate raffreddare completamente.
Filtrazione e stagionatura
Recuperate l'alcool che avrà preso un colore ramato, e se volete strizzate le bacche con un torchietto. Vi dico già che da 184 g di bacche ho recuperato 17 g di succo. Ben poco per via della conformazione del frutto.
A questo punto, filtrate con un canovaccio in cotone tutto l'alcool, così da ottenere un liquore più limpido possibile, ed unite lo sciroppo raffreddato.
Non vi resta che far maturare il liquore al chiuso almeno per un mese. Più riposa e meglio sarà.

Sotto il video della ricetta
Video ricetta del liquore al biancospino
Assaggio e considerazioni
Liquore da degustare a Natale o comunque nelle fedde serate invernali.
Caldo, avvolgente dal sentore che ricorda la buccia di mela.
Dal profumo balsamico e dal colore ramato estratto naturalemte dalla piccole bacche di biancospino.