Benvenuti nel sito dedicato a tutti i birrificatori casalinghi sparsi per il mondo.

Animated textheadlineswords

Animated textheadlineswords

Vai ai contenuti

Birrificare con il metodo BIAB

BIAB
Birrificare con una sola pentola è possibile

Esistono varie tecniche per snellire la birrificazione casalinga ed ho scritto qualche articolo in questa sezione, perché mi sembra doveroso aiutare chi non ha molto spazio, non può investire soldi per comprare tre pentole ed altri accessori indispesabili se si vuole birrificare con il metodo classico All grain.

Sotto troverete link utili che vi permetteranno di leggere tutti i procedimenti per birrificare con 1 sola pentola, partendo dal progetto della birra, fino al settaggio dei valori della vostra pentola, ed al risultato finale.

Nel BIAB si può tranquillamente eliminare lo sparge, quindi anche una pentola, e grazie alla sacca che conterrà i grani si elimina un'altra pentola, che sarebbe servita a contenere questi ultimi esausti dopo l'ammostamento.

Tutto si può fare con una sola pentola.

Brew in a bag ovvero birra in una sacca

Ho addirittura provato a snellire ancora di più il processo eliminando il raffreddamento del mosto, ma è una tecnica rischiosa con molti difetti, però avendo provato ho documentato tutto qui: Come fare la birra in casa con una pentola senza sparge e senza raffreddamento del mosto

Come dicevo prima la sacca serve esclusivamente per catturare i grani che una volta terminato l'ammostamento vengono tolti lasciando libera l'unica pentola con la quale si fa sia mash che bollitura.

Ma entriamo nel vivo.

Per fare una ricetta serve un software in grado di calcolare i paramentri necessari per ottenere una certa tipologia di birra.


Finalmente si entra nel vivo...

Una volta scritta la ricetta non resta che ordinare le materie prime e partire con la cotta.

Prima fase: ammostamento diluito
Metti tutta l'acqua calcolata nell'unica pentola che ti servirà, ed inserisci la sacca, stando attento a non farle toccare il fondo.

Appena avrai raggiunto la temperatura desiderata inserisci i malti  e mescola per qualche minuto.

Ammostamento con metodo Biab

Questa fase potrà variare a seconda dello stile che scegli, quindi potrebbe avere più step oppure uno solo.

Per le temperature da preferire nel mash leggi questo articolo dove ti spiego tutto semplicemente:  Fasi di mash, temperature e durata di ogni step

Seconda fase: bollitura
Raggiunta la fase di saccarificazione, devi solamente alzare la sacca, chiuderla e farla scolare comodamente in un secchio per alimenti, in un fermentatore, sei hai una pentola larga, magari poggiandola su di una griglia da forno. Spremi un po' e lascia al tempo il lavoro di raccolta mosto.



Inizierà a breve la bollitura, ed appena avrai terminato di raccogliere il mosto che è intrappolato nella sacca uniscilo alla pentola che starà per bollire.

In base alla ricetta dovrai inserire i luppoli, ma questo lo sai già.

Terza fase: raffreddameno del mosto
Raffredda il mosto e trasferiscilo nel fermentatore.

Questa fase che potrebbe durare dai 10 ai 25 minuti, in base alla tecnica adoperata, conviene sempre farla per bene. Io da sperimentatore l'ho saltata una volta, (come già vi ho scritto qui) ma non mi è finita benissimo, perché aggiungere acqua fredda in fermentatore non è il massimo, e non sempre chiuderai con i litri che volevi, con la giusta densità e soprattutto con la temperatura inferiore ai 24°.

Inserisci il lievito e buona fortuna!!!

Se ti servono informazioni mirate chiedi pure nei commenti sotto, oppure visita il canale Youtube Birrificando in casa, dove ci sono diverse video cotte!!!
Tutti i diritti riservati
homebrewing@birrificando.it
homebrewing@birrificando.it
Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
Histats.com © 2005-2014 Privacy Policy - Terms Of Use - Check/do